Page History
Versions Compared
Key
- This line was added.
- This line was removed.
- Formatting was changed.
HideElements | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
IL FORM D'ISCRIZIONE E' CHIUSO.
Per info:
Slow Food Liguria 347 8807473 Cavallo 347 2753799 Ansaldo EMAIL slowfoodliguria@network.slowfood.it
CONDIVIDERE PROGETTARE RIGENERARE
STATI GENERALI DELLA RETE SLOW FOOD LIGURIA
DOMENICA 24 NOVEMBRE
PARCO STORICO VILLA DUCHESSA DI GALLIERA
GENOVA VOLTRI - GENOVACIRCOLO ARCI PRIMO MAGGIO
Programma della giornata
Dalle 9,15 accrediti e benvenuto
Ore 10,00 Saluti di benvenuto dalla del Direttore Scientifico del Parco Storico Villa Duchessa di Galliera, Matteo Fruli e della Presidente di Slow Food Liguria Maria Cristina Cavallo
10,10 Intervento di Roberta Billittieri, Vice Presidente di Slow Food Italia “Gli stati generali della rete proggetiamo il futuro insieme”
10.30 Introduzione alle tematiche, formazione dei gruppi e avvio dei lavori
I temi in discussione:
1. Il coinvolgimento nella rete
In questo momento di grandi cambiamenti anche per le associazioni, cibo e clima sono diventati temi non più esclusivi di Slow Food: in Liguria quali azioni si dovrebbero perseguire per aumentare adesioni e associati e coinvolgere nuovi attivisti?
2. L’ organizzazione del futuro
L'organizzazione futura dei livelli della rete ligure: quali i possibili obiettivi, quali i criteri per la formazione degli organi direttivi delle Associazioni territoriali e di quella regionale?
3. I temi e le priorita’ della rete in Liguria
Progetti di portata nazionale a parte, quali i temi prioritari e quali le azioni che Slow Food dovrebbe promuovere in Liguria ?
I lavori di gruppo si svolgeranno in modo da permettere ai partecipanti di affrontate tutti i tre temi.
11.45 Redazione dei documenti di sintesi sulle tematiche
12,15 Relazione in plenaria dei documenti di sintesi
13.15 Pausa pranzo
15,00 Prosecuzione dei lavori
Riflessioni su quanto emerso dal lavoro dei gruppi per la definizione delle linee guida per il
rinnovamento nelle associazioni.
Comunicazioni sugli impegni delle Associazioni per fine anno e su tutte le scadenze in vista delle Assemblee Soci 2025
16.30 Conclusioni
Sede dell'incontro
Circolo Primo Maggio, Salita San Nicolò, 9 R - Villa Rovereto a GENOVAParco Villa Duchessa di Galliera Genova Voltri
Vico Nicolò da Corte 2
Dove siamo – Parco Storico Villa Duchessa di Galliera
Contributo per pranzo: € 25 30 da versare all’accredito
Per info:
Slow Food Liguria 347 8807473 Cavallo 347 2753799 AnsaldoAnsaldo EMAIL slowfoodliguria@network.slowfood.it
PER PARTECIPARE COMPILARE IL MODULO ENTRO IL 16 NOVEMBRE 2024
Se consulti questa pagina da un dispositivo mobile richiedi la versione desktop per vedere i campi compilabili.
ConfiForms (FormView) Registrations Control | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||
ConfiForms Form Definition | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Ciao confermiamo la tua partecipazione. Programma della giornata DOMENICA 24 NOVEMBRE Dalle 9,15 accrediti e benvenuto I temi in discussione: I lavori di gruppo si svolgeranno in modo da permettere ai partecipanti di affrontate tutti i tre temi. 11.45 Redazione dei documenti di sintesi sulle tematiche 15,00 Prosecuzione dei lavori Sede dell'incontro Contributo per pranzo: € 30 da versare all’accredito Per info: Programma della giornata 9,15 accrediti presso Sede del Parco dei Colli di Bergamo - Via Valmarina 25, Bergamo 24123 9,30 Inizio lavori Introduzione di Davide Brambilla, membro del Consiglio Direttivo Regionale Slow Food Lombardia 9,45 Suddivisione in Tavoli Tematici 10,00 Introduzione delle argomentazioni ed avvio dei lavori in gruppo 11,45 Redazione di documenti di sintesi 12,30 Relazione dei documenti di sintesi in plenaria 13,30 Pausa pranzo 14,30 Prosecuzione dei lavori Avvio riflessione rinnovo direttivo 2025 16,00 Presentazione Terra Madre Lombardia 17,00 Conclusioni Contributo per pranzo: 20 € |