You are viewing an old version of this page. View the current version.

Compare with Current View Page History

« Previous Version 4 Next »


Terra Madre Salone del Gusto 2024

Torino, Parco Dora - 26-30 settembre


Il tema
Verso una nuova relazione con la natura (NB - il claim esatto sarà definito nei prossimi mesi)
Ci siamo scordati che siamo natura, animali tra gli animali, e quindi, non riusciamo più ad avere un rapporto equilibrato con la terra. 

Qual è la sfida? Non soltanto sentirsi parte integrante della natura, ma interagire positivamente, collaborare con la natura, integrare armoniosamente le nostre attività col vivente tutto.

Che ruolo può avere il cibo? Il cibo è lo strumento più efficace, perché anello di congiunzione fra natura e cultura; elemento potente che ci riconduce ogni giorno alla terra, ma al contempo sapere, condivisione, piacere, paesaggio. 

Un racconto corale 
Il punto di partenza per costruire il programma è il coinvolgimento della rete Slow Food di tutto il mondo. 
In Italia, come fatto per la scorsa edizione, iniziamo il percorso condividendo un sondaggio con i comitati esecutivi regionali, le condotte, le comunità Slow Food, i cuochi dell’Alleanza, i Presìdi Slow Food, i Mercati della Terra.

Che cosa vi chiediamo
Sui vostri territori ci sono storie, esperienze, soluzioni, esempi di relazione positiva tra gli esseri umani e la natura. Una relazione capace di esprimere felicità, bellezza, economia virtuosa, benessere diffuso. 
Segnalatecele, in modo che diventino tanti tasselli dell’evento Terra Madre 2024.
Naturalmente le proposte devono avere a che fare con il cibo: la sua coltivazione, produzione, trasformazione, condivisione.

Le proposte devono pervenire entro e non oltre il 10 febbraio 2024

Se non vedi correttamente il form clicca su "versione desktop".

* Campo obbligatorio

  • No labels