Conformità del locale alle norme che garantiscono l'accessibilità e l'adattabilità per le persone con disabilità.

Termini e definizioni

Per le attività descritte in tale regolamento valgono le seguenti definizioni:

  • Accessibilità – Si definisce la possibilità da parte di coloro che utilizzano la carrozzina di entrare nell’osteria, di fruire degli spazi della sala da pranzo, dei posti a tavola e dei servizi igienici in condizioni di autonomia.
  • Ostacoli – Si definiscono impedimenti fisici e strutturali che sono causa di non autonomia per la mobilità di chi utilizza una carrozzina (per esempio: scalini, porte strette, doppie o girevoli, rampe ripide ecc.)

Responsabilità

La responsabilità di garantire il soddisfacimento dei requisiti indicati in questo documento è del titolare dell’Osteria.


Si prega di rispondere entro il 31 luglio 2025

Se navighi da dispositivo mobile clicca sul pulsante presente qui sotto: "richiedi versione desktop"

* Campo obbligatorio

Le tue risposte

Nome del titolare*:

Cognome del titolare*:

Telefono*: 

Email*: 

Nome dell'Osteria *:

Città*:

Requisiti di accessibilità

Accesso al ristorante
La persona in carrozzina deve potere accedere al ristorante in modo autonomo, “senza dover chiedere”.
L’accesso non deve presentare ostacoli e deve poter avvenire da almeno uno degli ingressi principali, non da ingressi di servizio chiusi o non autonomamente utilizzabili.
Non è considerato conforme al presente documento il ricorso a pedane, servoscala, o altri ausili che richiedano l’intervento di terzi per poter essere attivati.
In caso di presenza di rampe percorribili con una sedia a ruote, la conformità è determinata dal possesso dall’agibilità legale.

Porte

Le porte sia di accesso che di transito interno devono avere una luce netta di almeno 80 cm. Eventuali sistemi di apertura e chiusura devono permettere un autonomo passaggio con una sedia a ruote e non devono presentare ostacoli.

Gli spazi antistanti e retrostanti la porta di ingresso devono essere di dimensioni tali da consentire le manovre da effettuare con la sedia a ruote.

Ascensore

La porta dell’ascensore, se previsto per l’accesso, deve permettere un’agevole passaggio della carrozzina con un’apertura di 80 cm.

 Sala da pranzo

 Non devono essere presenti ostacoli strutturali per la mobilità interna di una carrozzina.

Al fine di consentire un agevole passaggio di una carrozzina fra i tavoli la distanza libera tra ogni tavolo deve essere di almeno 1,50 m.

L’altezza del piano superiore del tavolo deve essere compresa tra 70 e 85 cm. Lo spazio sottostante il piano deve consentire l’accesso e avere un’altezza minima dal pavimento di 70 cm, larghezza minima di 80 cm e profondità di 50 cm.

Servizi igienici

Deve essere presente almeno un bagno per disabili che abbia avuto l’agibilità a norma di legge vigente e che possa essere raggiungibile in maniera autonoma.

Note



Utilizzo dei dati

Slow Food Editore ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione dei dati forniti per la guida Osterie d'Italia. Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa.

 Ho letto e accettato*