Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

Un  Slow Food Italia, in collaborazione con Slow Food Editore, propone un incontro dedicato in esclusiva alle Osterie d’Italia recensite nella guida di Slow Food Editore e ai cuochi dell’Alleanza Slow Food per conoscere in anteprima i temi principali alcuni dei temi che saranno al centro dell’edizione 2025 di Cheese e approfondire, nel corso di un Laboratorio del Gusto, le potenzialità dell’abbinamento tra formaggi e latticini e grandi birre.

Il programma:

  • ore 10 accoglienza presso le Tavole Accademiche dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
  • ore 10.30 (presso la Sala Rosa) Cheese 2025, un’edizione strategica per difendere le produzioni a latte crudo. Anticipazione
dei principali
  • di temi ed eventi che animeranno la manifestazione dal 19 al 22 settembre.
  • ore 11.00 formaggi a latte crudo, preparazioni a base di latticini e l’abbinamento con grandi birre: accoppiate insolite e molto intriganti per esplorare nuove proposte gastronomiche. Il Laboratorio del Gusto sarà guidato da Francesco Rabbia, dell’omonimo caseificio, Eugenio Signoroni, curatore del manuale Il piacere della birra di Slow Food Editore, e Roberto Parodi, formatore di Quality Beer Academy.
  • ore 12.30 conclusione.

L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Quality Beer Academy

Image Added


Se navighi da smartphone, clicca su Mostra la versione desktop


ConfiForms (FormView) Registrations Control
overrideSaveButtonLabelInvia
redirectUrlhttps://www.slowfoodeditore.it/it/
redirectUrlOpensInNewtrue
formNameSURVEY1
registrationMessageGrazie per la tua iscrizione
registrationButtonLabelInvia
typeEmbedded
confirmationMessageGrazie per la tua iscrizione

* Campo obbligatorio

#f9b526#0000002#f9b526CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Nome*: Nometrue

Cognome*: Cognometrue

Telefono*: Telefonotrue

Email*: Emailtrue

Nome dell'Osteria/Locale dell'Alleanza Slow Food*: Osteriatrue

Città*: Cittatrue

Numero di partecipanti*: Partecipantitrue

Note:

Notetrue


#f9b526#0000002#f9b526Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all’evento. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione all’evento. Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa.

Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali Informativatrue Ho letto e accettato*




ConfiForms Form Definition
anonymousInputtrue
lockedMessageLe prenotazioni sono terminate.
autocompletetrue
formNameSURVEY1
maxCapacity650
maxCapacityMessagePurtroppo i posti disponibili sono esauriti. Per informazioni scrivi a info.eventi@slowfood.it

NomeNometexttrue

CognomeCognometexttrue

TelefonoTelefonotexttrue

EmailEmailIndirizzo E-mail non valido.text / true

OsteriaOsteriaIndirizzo E-mail non valido.text / true

CittaCittàIndirizzo E-mail non valido.text / true

PartecipantiPartecipantiIndirizzo E-mail non valido.false[1=1|2=2|]radio_group / true

Clicca qui per comunicare eventuali note rivolte agli organizzatoriNoteNoteIndirizzo E-mail non valido.false[1=1|2=2|]textarea /


InformativaInformativa privacyIndirizzo E-mail non valido.Yescheckbox / true


Send Emailinfo@slowfood.itonCreatedGrazie, la tua richiesta di partecipazione è stata registratae.dutto@slowfood.it[entry.Email],e.dutto@slowfood.it

Nometrue Cognometrue,

grazie per la tua conferma di partecipazione a un assaggio di Cheese 2025

Il programma:

  • ore 10 accoglienza presso le Tavole Accademiche dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
  • ore 10.30 (presso la Sala Rosa) Cheese 2025, un’edizione strategica per difendere le produzioni a latte crudo. Anticipazione
dei principali
  • di temi ed eventi che animeranno la manifestazione dal 19 al 22 settembre.
  • ore 11.00 formaggi a latte crudo, preparazioni a base di latticini e l’abbinamento con grandi birre: accoppiate insolite e molto intriganti per esplorare nuove proposte gastronomiche. Il Laboratorio del Gusto sarà guidato da Francesco Rabbia, dell’omonimo caseificio, Eugenio Signoroni, curatore del manuale Il piacere della birra di Slow Food Editore, e Roberto Parodi, formatore di Quality Beer Academy
  • ore 12.30 conclusione

Ecco i dati che ci hai fornito

#e74129#ffffff2#e74129CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Telefono*: Telefonotrue

Email*: Emailtrue

Nome dell'Osteria/Locale dell'Alleanza Slow Food: Osteriatrue

Città: Cittatrue

Numero di partecipanti: Partecipantitrue

Note: Notetrue


A presto

Lo staff di Slow Food