Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.


Se stai vedendo questa pagina, ma non non vedi i campi compilabili, clicca sul pulsante Richiedi versione desktop.

Sono necessari circa 15 minuti per compilare il questionario.

Per ogni apiario compila un questionario.

Se non sai come compilare un campo scrivi "non lo so" altrimenti il questionario non può essere inviato.

Grazie per il tuo tempo dedicato al Progetto Presidio Mieli millefiori da Prati Stabili di Slow Food!


* Campo obbligatorio


ConfiForms (FormView) Registrations Control
overrideSaveButtonLabelInvia
overridePrintButtonLabelStampa
redirectUrlhttps://www.slowfood.it/salviamo-i-prati-stabili-i-pascoli-e-i-pastori-per-la-rinascita-delle-terre-alte-e-per-la-rigenerazione-delle-pianure/
reportFieldErrorstrue
redirectUrlOpensInNewtrue
formNameSURVEY1
overrideCloseButtonLabelChiudi
registrationMessageGrazie!
registrationButtonLabelInvia
typeEmbedded

Il questionario raccoglie le segnalazioni di

allevatori e di produttori custodi di

apicoltori che, portando le loro arnie sui prati stabili

che

, preservano con questi impollinatori contesti naturali ricchi di biodiversità

oppure che intendono ripristinarli

.

Per prato stabile intendiamo un

Per prato stabile intendiamo un prato permanente che non ha subito interventi di rimozione della vegetazione e successiva risemina per almeno 10 anni e che è stato mantenuto tramite operazioni di sfalcio eventualmente integrato dal pascolamento, da concimazioni organiche e da eventuali interventi di irrigazione. Si intende prato stabile anche una prateria permanente destinata al pascolamento esclusivo, quotidianamente oppure in alcuni periodi dell’anno.

Tale prato può essere anche il frutto di operazioni di semina, laddove siano necessarie per la conversione a prato stabile di campi che avevano altre destinazioni o di trasemina, laddove il livello di biodiversità sia stato carente o manchino specie vegetali fondamentali per l’alimentazione degli animali (ad esempio, le leguminose).

I prati stabili oggetto del Presidio sono caratterizzati dalla presenza di molteplici specie erbacee che ne arricchiscono la biodiversità e che derivano, più frequentemente, da equilibrio di autodisseminazione di anno in anno.

L’indagine conoscitiva si rivolge a chi produce fieni e a chi alleva animali nutriti prevalentemente  con fieno o erba ricchi di specie, che consentono ai propri animali il pascolamento oppure che allevano in stalla ma con possibilità di movimento in spazi aperti almeno in alcuni periodi dell’anno.


#E42312#ffffff2#E42312I tuoi #E42312#ffffff2#E42312I tuoi dati

NomeNometruetrue


CognomeCognometruetrue


AziendaAziendatruetrue


IndirizzoIndirizzotruetrue


LocalitàLocalitatruetrue


Provincia (sigla)Provinciatruetrue


RegioneRegionetruetrue


TelefonoTelefonotruetrue


EmailEmailtruetrue


WebWebtruetrue


Indicare a quali certificazioni e/o disciplinari di produzioni l'azienda fa riferimentoDisciplinaritruetrue

Hai il Bollo CE?BolloCEtruetrue

Su quali prodotti?BolloCE1truetrue


#E42312#ffffff2#E42312#E42312#ffffff2#E42312La tua azienda

Com'è gestita la tua azienda?Gestioneaziendaletruetrue


Quante persone coinvolge?Personaletruetrue


Che tipo di attività svolgeL’apicoltura è attività prevalente o la tua azienda svolge altri tipi di attività? Se si quali e quali di esse è prevalente?Attivitatruetrue


#E42312#ffffff2#E42312Prati stabili e pascoli

Indica la località in cui si trovano i tuoi prati stabili e pascoli (Paese, valle ecc.), specificando se corrisponde a quella dell'azienda o se si tratta di un alpeggio o entrambiLocalita1truetrue

Descrivi brevemente le caratterstiche pedoclimatiche dell'area (ad es. territorio collinare, montuoso, caratterizzato da estati piovose, compreso in un parco ecc.)Pedoclimatruetrue

La gestione dei tuoi prati favorisce la riproduzione di animali selvatici positivi o vi offre riparo? (es. uccelli che si riproducono e nidificano, piccoli mammiferi ecc.)Selvaticitruetrue

Quanta superficie aziendale è destinata a: 

produzione di erba e fieni da prato stabile (da almeno10 anni)Superficie1truetrue

quanta superficie è destinata al pascolo?Pascolotruetrue

colture avvicendate (es. erba medica, da 2 a 9 anni)Superficie2truetrue

annuali da foraggio (es. loiessa, ecc)Superficie3truetrue

Quanti tagli fai? (in media su diversi prati)Taglitruetrue

Come sono conservati i foraggi sfalciati?*

fieno scioltoConservazione1true

Conservazione2true

Conservazione3true

Conservazione4true

Conservazione5true

Conservazione6true

Quanta percentuale di fieno vendi?Vendutotruetrue

Acquisti fieno? e in che percentuale? Da dove proviene?Compratotruetrue

Descrivi brevemente i tuoi prati, ci sono arbusti, alberi, siepi, fossi, specchi d’acqua.....Descrizionetruetrue

Elenca alcune essenze foraggere presenti nei tuoi pratiEssenzetruetrue

Se pratichi l’irrigazione sui prati, quali tecniche utilizzi (scorrimento, aspersione a pioggia, rainger) e usufruisci di sistemi di irrigazione tradizionali (fossatelli, spianata)? Irrigazionetruetrue

Pratichi la concimazione?Concimazionetruetrue

Dove?Concimazione1truetrue

Che tipo di concime utilizzi? organico (letame, liquame, digestato), minerale, organo-mineraleConcimazione2truetrue

Pratichi la trasemina?Traseminatruetrue

Come?Trasemina1truetrue

Con quali sementi? varietà commerciali acquistate sul mercato, autoprodotte, ecotipi locali acquistati sul mercatoTrasemina2truetrue

Se non hai prati stabili, saresti interessato a ripristinarli?Ripristinotruetrue

Hai mai effettuato analisi chimico-fisiche del suolo?Analisitruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Animali

Sono presenti alveari sui tuoi prati stabili?Alvearitruetrue

Ci lasci il contatto dell’apicoltore/apicoltrice?Alveari1truetrue

Qual è il tuo carico di bestiame? numero di capi per categoria o UBACaricotruetrue

Quanti animali in lattazione allevi mediamente?Animalitruetrue

Quant'è la produzione media annua di latte?Lattetruetrue

A quali razze (o incroci) appartengono i tuoi animali e quali sono le loro caratteristiche?Razzetruetrue

Quale tipologia di allevamento pratichi? (estensivo, semiestensivio, transumante, pascolo vagante ecc.)Allevamentotruetrue

Quanto vivono in media i tuoi animali?Etaanimalitruetrue

Pratichi il pascolamento?Pascolamentotruetrue

Pratichi la transumanza?Transumanzatruetrue

Dove e quando?Transumanza1truetrue

In che periodo?Periodotruetrue

Dove stanno prevalentemente i tuoi animali?Stabulazionetruetrue

Descrivi i ricoveri e gli spazi a disposizione dei tuoi animali (indicando anche le quantià di tempo trascorsa in stalla dagli animali nei vari periodi dell'anno)Ricoveritruetrue

Pratichi la mutilazione?Mutilazionetruetrue

Specifica quali mutilazioniMutilazione1truetrue

Quanto tempo trascorrono i piccoli accanto alla madre prima dello svezzamentoSvezzamentotruetrue

Quali trattamenti veterinari si applicano agli animali in caso di necessità (convenzionali, omeopatici, fitoterapici ecc.)TrattVettruetrue

Indica la composizione della razione alimentare, elencando le componenti e le porzioni in percentuale tra i vari alimenti (foraggio fresco, fieno, mais, favino ecc.)Alimentazionetruetrue

Specifica l'origine di questi alimentiAlimentitruetrue

Dove?Alimenti1truetrue

Sono OGM free?OGMtruetrue

Sono certificati da agricoltura biologica?BIOtruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Prodotti

Qual è il tuo prodotto finale?Prodottotruetrue

Quale formaggio produci?Prodotto1truetrue

Usi latte crudo?Prodotto1atruetrue

Per quali formaggi usi latte crudo?Prodotto1btruetrue

Quali trattamenti termici?Prodotto1ctruetrue

Acquisti latte da altri?Prodotto1dtruetrue

Da chi acquisti il latte?Prodotto1etruetrue

Usi fermenti?Prodotto1ftruetrue

Nella produzione del formaggio, usi fermenti?Prodotto2truetrue

Quale altro prodotto?Prodotto3truetrue

Sei interessato a imparare la tecnica di autoprodurti i fermenti (sieroinnesto/latteinnesto)?Prodotto4truetrue

Hai un macello di rfierimento?Macellotruetrue

Guarda il video in cui Giampaolo Gaiarin spiega il formaggio naturale: https://youtu.be/H6Bg9ChMW3oLinktruetrue

Cosa vendi? Cosavenditruetrue

Cos'altro vendi? Cosavendi1truetrue

Quale miele produci? Lo vendi direttamente?Mieletruetrue

il latte lo conferisci a una latteria o caseificio?Conferimentotruetrue

Indica il nome della latteria o del caseificioConferimento1truetrue

quali sono i prodotti finali?Conferimento2truetrue

quale o quali altri prodotti?Conferimento3truetrue

Il questionario è terminato

Grazie per averlo completato! 

#E42312#ffffff2#E42312Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto.

Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali Informativatrue Ho letto e accettato  *

#E42312#ffffff2#E42312Newsletter

Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. 

Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali NL al trattamento dei suoi dati personali per la finalità di invio della newsletter associativa di Slow Food.

Il tuo apiario
Il territorio

Ricorda che secondo quanto previsto dalle linee guida, l’areale di bottinamento delle api, cioè l’area di volo delle api deputate alla raccolta di nettare, polline e melata deve essere composto prevalentemente (>50%) da prati definiti stabili. Va considerata, come areale medio di bottinamento, una superficie compresa tra i 350 e 700 ettari al centro della quale idealmente si trova l’apiario.

Coordinatetruetrue

Superficietruetrue

Pedoclimatruetrue

Pratitruetrue


L’apiario

Arnietruetrue

Mantetruetrue

Mante1truetrue


I mieli

Tipotruetrue

Analisitruetrue


 Le api

 Reginetruetrue

Regine1truetrue



#E42312#ffffff2#E42312Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto.

Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali Informativatrue Ho letto e accettato  *


#E42312#ffffff2#E42312Newsletter

Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. 

Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali NL al trattamento dei suoi dati personali per la finalità di invio della newsletter associativa di Slow Food.




ConfiForms Form Definition
printEnabledtrue
autocompletetrue
printButtonLabelStampa
closeButtonLabelChiudi
formNameSURVEY1
bypassAttachmentCreatePermissiontrue
saveButtonLabelInvia
printEditabletrue

NomeNometexttrue

CognomeCognometexttrue

AziendaAziendatexttrue

IndirizzoIndirizzotexttrue

LocalitaLocalitàtexttrue

ProvinciaProvinciaSiglatexttrue

RegioneRegionefalse[2=Basilicata|1=Abruzzo|3=Calabria|4=Campania|5=Emilia Romagna|6=Friuli Venezia Giulia|7=Lazio|8=Liguria|9=Lombardia|10=Marche|11=Molise|12=Piemonte|13=Puglia|14=Sardegna|15=Sicilia|16=Toscana|17=Trentino Alto Adige|18=Umbria|19=Valle d'Aosta|20=Veneto|]id;falseselecttrue

TelefonoTelefonotexttrue

EmailEmailtexttrue

WebWebtexttrue

DisciplinariDisciplinariper es. Presìdi Slow Food, biologico, biodinamico, simbiotico...texttrue


GestioneaziendaleCom'è gestita la tua azienda?false[1=Si|2=No|]Per es. gestione familiare, collettiva, cooperativa ecc.texttrue

PersonaleQuante persone coinvolge?false[1=Si|2=No|]Scrivi un numero medio in un anno normalenumbertrue

AttivitaL’apicoltura è attività prevalente o la tua azienda svolge altri tipi di attività? Se si quali e quali di esse è prevalente?false[1=Si|2=No|](Per esempio, punto vendita, fattoria didattica, agriturismo, apiario didattico)texttrue


Territorio

CoordinateIndica le coordinate geografiche in cui si trova il prato stabile in cui è ubicato il tuo apiariofalse[1=Si|2=No|]Ottenere le coordinate di un luogo in Google Maps: 1) Apri l'app Google Maps. sul tuo telefono o tablet. 2) Per inserire un segnaposto rosso, tocca e tieni premuta un'area senza etichetta sulla mappa. 3) Nella casella di ricerca puoi vedere le coordinate.texttrue

SuperficieIndica approssimativamente la superficie identificabile come prato stabilefalse[1=Si|2=No|]texttrue

PedoclimaDescrivi brevemente le caratteristiche pedoclimatiche dell’areafalse[1=Si|2=No|](ad es. territorio collinare, montuoso, compreso in un parco naturale….)texttrue

 PratiDescrivi brevemente i prati, elencando le essenze principali presenti e il contesto naturale che circonda il pratofalse[1=Si|2=No|](ad es. presenza di arbusti, alberi di interesse mellifero)texttrue


Apiario

ArnieQuante arnie sono presenti nell’apiario?false[1=Si|2=No|]texttrue

ManteLe arnie sono mantenute stabilmente sul prato o solo per il periodo del raccolto?false[1=Stabilmente|2=Solo per un certo periodo|]radio_grouptrue

Mante:2Mante1Show fieldMantetrue

Mante1Se rimangono solo per il periodo del raccolto, per quanto si protrae? false[1=Stabilmente|2=Solo per un certo periodo|]text


I mieli

TipoQuali tipologie di mieli produci?false[1=Si|2=No|]texttrue

AnalisiFai analizzare abitualmente il tuo miele in laboratorio per conoscere l’origine floreale?false[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue


Le api

 RegineAutoproduci le regine o ti rivolgi a un allevatorefalse[1=Autoproduco le regine|2=Mi rivolgo a un allevatore|]radio_grouptrue

Regine:2Regine1Show fieldReginetrue

Regine1Se ti rivolgi a un allevatore, in quale provincia è ubicato e che tipologia di api alleva?false[1=Autoproduco le regine|2=Mi rivolgo a un allevatore|]text


InformativaInformativaInformativa privacy OKcheckboxtrue

NLConsenso newslettertrue[1=acconsentire|2=non acconsentire|]radio_grouptrue

ConfiForms Form Definition
printEnabledtrue
autocompletetrue
printButtonLabelStampa
closeButtonLabelChiudi
formNameSURVEY1
bypassAttachmentCreatePermissiontrue
saveButtonLabelInvia
printEditabletrue

NomeNometexttrue

CognomeCognometexttrue

AziendaAziendatexttrue

IndirizzoIndirizzotexttrue

LocalitaLocalitàtexttrue

ProvinciaProvinciaSiglatexttrue

RegioneRegionefalse[2=Basilicata|1=Abruzzo|3=Calabria|4=Campania|5=Emilia Romagna|6=Friuli Venezia Giulia|7=Lazio|8=Liguria|9=Lombardia|10=Marche|11=Molise|12=Piemonte|13=Puglia|14=Sardegna|15=Sicilia|16=Toscana|17=Trentino Alto Adige|18=Umbria|19=Valle d'Aosta|20=Veneto|]id;falseselecttrue

TelefonoTelefonotexttrue

EmailEmailtexttrue

WebWebtexttrue

DisciplinariDisciplinariper es. Presìdi Slow Food, biologico, biodinamico, simbiotico...texttrue

BolloCEBolloCEfalse[1=Si|2=No|]radio_group

BolloCE:1BolloCE1Show fieldBolloCEtrue

BolloCE1Prodotti con Bollo CEfalse[1=Si|2=No|]text

GestioneaziendaleCom'è gestita la tua azienda?false[1=Si|2=No|]Per es. gestione familiare, collettiva, cooperativa ecc.texttrue

PersonaleQuante persone coinvolge?false[1=Si|2=No|]Scrivi un numero medio in un anno normalenumbertrue

AttivitaChe tipo di attività svolge?false[1=Si|2=No|]Per es. produzione formaggi e salumi, agrimacelleria, agriturismo, punto vendita diretto ecc.texttrue

Prati stabili e pascoli

Localita1Localitàtextareatrue

PedoclimaCaratteristiche pedoclimatiche dell'areatextareatrue

SelvaticiI prati favoriscono riproduzione/nidificazionetextareatrue

Superficie1Superficie erba e fieniSpecifica l'unità di misura (includi gli alpeggi e il fondovalle, affittati e/o di proprietà, ecc.) texttrue

PascoloPascolotexttrue

Superficie2Colture avvicendateSpecifica l'unità di misuratexttrue

Superficie3Annuali foraggioSpecifica l'unità di misuratexttrue

TagliTaglitexttrue

Conservazione1fieno scioltocheckbox

Conservazione2fieno in rotoballecheckbox

Conservazione3insilato in trinceacheckbox

Conservazione4insilato in rotoballe fasciate (fieno silo fasciato tradizionale)checkbox

Conservazione5insilato in rotoballe ad alta densità (semisecco)checkbox

Conservazione6Altro, per favore specificatext

VendutoVendutotexttrue

CompratoCompratotexttrue

DescrizioneDescrizionetexttrue

EssenzeEssenzetexttrue

IrrigazioneIrrigazionetexttrue

ConcimazioneConcimazionefalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Concimazione:1Concimazione1,Concimazione2Show fieldConcimazionetrue

Concimazione1Concimazione1false[1=In alpeggio|2=in fondovalle|]checkbox_group

Concimazione2Concimazione2false[1=organico (letame, liquame, digestato)|2=minerale|3=organico-minerale|]radio_group

TraseminaTraseminafalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Trasemina:1Trasemina1,Trasemina2Show fieldTraseminatrue

Trasemina1Trasemina1false[1=occasionale|2=regolare|]radio_group

Trasemina2Trasemina2false[1=occasionale|2=regolare|]textarea

RipristinoRipristinofalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

AnalisiAnalisifalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Animali

AlveariAlvearifalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Alveari:1Alveari1Show fieldAlvearitrue

Alveari1Alveari1false[1=occasionale|2=regolare|]text

CaricoCaricotexttrue

AnimaliAnimalifalse[1=SI|2=NO|]texttrue

LatteProduzione media annuafalse[1=SI|2=NO|]texttrue

RazzeRazzefalse[1=SI|2=NO|]textareatrue

AllevamentoAllevamentofalse[1=SI|2=NO|]textareatrue

PascolamentoPascolamentofalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Pascolamento:1Periodo,NumanimaliShow fieldPascolamentotrue

PeriodoPeriodofalse[1=SI|2=NO|]text

NumanimaliNumanimalifalse[1=SI|2=NO|]text

EtaanimaliEtà media degli animalifalse[1=SI|2=NO|]in annitexttrue

TransumanzaTransumanzafalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Transumanza:1Transumanza1Show fieldTransumanzatrue

Specifica il nome della malga, la località, l'altitudine e il periodo dell'annoTransumanza1Transumanza1false[1=SI|2=NO|]Specifica il nome della malga, la località, l'altitudine e il periodo dell'annotextarea

StabulazioneStabulazionefalse[1=SI|2=NO|]Specifica se i tuoi animali stanno prevalentemente all'aperto oppure quanto spazio hanno al di fuori della stalla (in mq)textareatrue

RicoveriRicoverifalse[1=SI|2=NO|]textareatrue

MutilazioneMutilazionifalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Mutilazione:1Mutilazione1Show fieldMutilazionetrue

Mutilazione1Qualifalse[1=SI|2=NO|]text

SvezzamentoMutilazionifalse[1=SI|2=NO|]texttrue

TrattVetTrattamenti veterinarifalse[1=SI|2=NO|]texttrue

AlimentazioneAlimentazionefalse[1=SI|2=NO|]textareatrue

AlimentiAlimentifalse[1=Coltivati in azienda|2=Acquistati|]checkbox_grouptrue

Alimenti:2Alimenti1Show fieldAlimentitrue

Alimenti1Dove?false[1=Coltivati in azienda|2=Acquistati|]text

Sono OGM free?

OGMOgmfalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Sono certificati da agricoltura biologica?

BIOBIOfalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Prodotti

Qual è il tuo prodotto finale?

ProdottoProdottofalse[1=Solo il fieno|2=Latte|3=Formaggio|4=Carne|5=Altro|]checkbox_grouptrue

Prodotto:3Prodotto1,Prodotto2,Prodotto4Show fieldProdottotrue

Quale formaggio produci?

Prodotto1Quali formaggi produci?false[1=Solo il fieno|2=Latte|3=Formaggio|4=Carne|5=Altro|]Descrivili brevemente, specificando se usi latte crudo, se e quali trattamenti applichi al latte, se usi fermenti e di che tipotextarea

Usi latte crudo?

Prodotto1aUsi latte crudo?false[1=Si, per tutti i miei formaggi/latticini|2=Si, ma solo per alcuni|3=No, faccio trattamenti termici|4=Non produco formaggi|]Descrivili brevemente, specificando se usi latte crudo, se e quali trattamenti applichi al latte, se usi fermenti e di che tiporadio_grouptrue

Prodotto1a:2Prodotto1bShow fieldProdotto1atrue

Per quali formaggi usi latte crudo?

Prodotto1bPer quali formaggi usi latte crudo?false[1=Si, per tutti i miei formaggi/latticini|2=Si, ma solo per alcuni|3=No, faccio trattamenti termici|]Scrivi il nometext

Prodotto1a:3Prodotto1cShow fieldProdotto1atrue

Quali trattamenti termici?

Prodotto1cQuali trattamenti termici?false[1=Si, per tutti i miei formaggi/latticini|2=Si, ma solo per alcuni|3=No, faccio trattamenti termici|]text

Acquisti latte da altri?

Prodotto1dAcquisti latte da altri?false[1=Si|2=No|]radio_grouptrue

Prodotto1d:2Prodotto1eShow fieldProdotto1dtrue

Da chi acquisti il latte?

Scrivi il nome dell'aziendaProdotto1eDa chi acquisti il latte?false[1=Si|2=No|]text

Usi fermenti?

Scrivi il nome dell'aziendaProdotto1fUsi fermenti?false[1=NO|2=Si, lattoinnesto o sieroinnesto autoprodotti|3=Fermenti selezionati da microflora locale/aziendale|4=Fermenti selezionati|]radio_grouptrue

Nella produzione del formaggio, usi fermenti?

Prodotto2Usi fermenti?false[1=no, non uso fermenti, di nessun tipo|2=si, uso fermenti selezionati|3=si, uso fermenti selezionati a livello locale/regionale|4=si, uso fermenti selezionati ottenuti dalla flora microbica della mia azienda |5=si, produco autonomamente il mio sieroinnesto/latteinnesto |]select

Sei interessato a imparare la tecnica di autoprodurti i fermenti (sieroinnesto/latteinnesto)?

Prodotto4Sei interessato a imparare la tecnica per autoprodurti i fermenti (sieroinnesto/latteinnesto)?false[1=SI|2=NO|]radio_groupVai su https://youtu.be/H6Bg9ChMW3o?si=LNhyuhz1jd7RA_xS

Prodotto4:1LinkShow fieldProdotto4true

Prodotto4:1SpecificareLink=https://youtu.be/H6Bg9ChMW3oSet valueProdotto4true

Guarda il video in cui Giampaolo Gaiarin spiega il formaggio naturale: 

LinkLinkhidden

Prodotto:4MacelloShow fieldProdottotrue

Hai un macello di riferimento?

Scrivi il nome dell'aziendaMacelloHai un macello di rifeirmento (se si, specifica a che distanza si trova)false[1=Si|2=No|]text

Prodotto:5Prodotto3Show fieldProdottotrue

Quale altro prodotto?

Prodotto3Prodotto3false[1=Solo il fieno|2=Latte|3=Formaggio|4=Carne|5=Altro|]text

Cosa vendi? 

CosavendiCosa vendifalse[1=Latte crudo|2=Latte fresco|3=Latte pastorizzato|4=Formaggi|5=Carne|6=Miele|7=Altro|]checkbox_grouptrue

Cosavendi:6MieleShow fieldCosavenditrue

Quale miele produci? Lo vendi direttamente?

MieleMielefalse[1=Latte crudo|2=Latte fresco|3=Latte pastorizzato|4=Formaggi|5=Carne|6=Miele|7=Altro|]textarea

Cosavendi:7Cosavendi1Show fieldCosavenditrue

Cos'altro vendi? 

Cosavendi1Cosavendi1false[1=Solo il fieno|2=Latte|3=Formaggio|4=Carne|5=Altro|]text

il latte lo conferisci a una latteria o caseificio?

ConferimentoConferimentofalse[1=SI|2=NO|]radio_grouptrue

Conferimento:1Conferimento1,Conferimento2Show fieldConferimentotrue

Indica il nome della latteria o del caseificio

Conferimento1Conferimento1false[1=Formaggio a latte crudo|2=Formaggio pastorizzato|3=Altro|]text

quali sono i prodotti finali?

Conferimento2Conferimento2false[1=Formaggio a latte crudo|2=Formaggio pastorizzato|3=Altro|]radio_group

Conferimento2:3Conferimento3Show fieldConferimento1true

quale o quali altri prodotti?

Conferimento3Conferimento3false[1=Solo il fieno|2=Latte|3=Formaggio|4=Carne|5=Altro|]text

InformativaInformativaInformativa privacy OKcheckboxtrue

NLConsenso newslettertrue[1=acconsentire|2=non acconsentire|]radio_grouptrue

Send Emailslowfooditalia@slowfood.itonCreatedGrazie per aver compilato il questionario Prati stabili e pascoli[entry.Email],e.decet@slowfood.it

Grazie per aver compilato il questionario.

Ecco il riepilogo delle tue risposte:

#E42312#ffffff2#E42312I tuoi dati

NomeNometruetrue

CognomeCognometruetrue

AziendaAziendatruetrue

IndirizzoIndirizzotruetrue

LocalitàLocalitatruetrue

ProvinciaProvinciatruetrue

RegioneRegionetruetrue

TelefonoTelefonotruetrue

EmailEmailtruetrue

WebWebtruetrue

Indicare a quali certificazioni e/o disciplinari di produzioni l'azienda fa riferimentoDisciplinaritruetrue

Hai il Bollo CE?BolloCEtruetrue

Su quali prodotti?BolloCE1truetrue

#E42312#ffffff2#E42312La tua azienda

Com'è gestita la tua azienda?Gestioneaziendaletruetrue

Quante persone coinvolge?Personaletruetrue

Che tipo di attività svolge?Attivitatruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Prati stabili e pascoli

Indica la località in cui si trovano i tuoi prati stabili e pascoli (Paese, valle ecc.), specificando se corrisponde a quella dell'azienda o se si tratta di un alpeggio o entrambiLocalita1truetrue

Descrivi brevemente le caratterstiche pedoclimatiche dell'area (ad es. territorio collinare, montuoso, caratterizzato da estati piovose, compreso in un parco ecc.)Pedoclimatruetrue

La gestione dei tuoi prati favorisce la riproduzione di animali selvatici positivi o vi offre riparo? (es. uccelli che si riproducono e nidificano, piccoli mammiferi ecc.)Selvaticitruetrue

Quanta superficie aziendale è destinata a: 

produzione di erba e fieni da prato stabile (da almeno10 anni)Superficie1truetrue

quanta superficie è destinata al pascolo?Pascolotruetrue

colture avvicendate (es. erba medica, da 2 a 9 anni)Superficie2truetrue

annuali da foraggio (es. loiessa, ecc)Superficie3truetrue

Quanti tagli fai? (in media su diversi prati)Taglitruetrue

Come sono conservati i foraggi sfalciati?*

fieno scioltoConservazione1true

Conservazione2true

Conservazione3true

Conservazione4true

Conservazione5true

Conservazione6true

Quanta percentuale di fieno vendi?Vendutotruetrue

Acquisti fieno? e in che percentuale? Da dove proviene?Compratotruetrue

Descrivi brevemente i tuoi prati, ci sono arbusti, alberi, siepi, fossi, specchi d’acqua.....Descrizionetruetrue

Elenca alcune essenze foraggere presenti nei tuoi pratiEssenzetruetrue

Se pratichi l’irrigazione sui prati, quali tecniche utilizzi (scorrimento, aspersione a pioggia, rainger) e usufruisci di sistemi di irrigazione tradizionali (fossatelli, spianata)? Irrigazionetruetrue

Pratichi la concimazione?Concimazionetruetrue

Dove?Concimazione1truetrue

Che tipo di concime utilizzi? organico (letame, liquame, digestato), minerale, organo-mineraleConcimazione2truetrue

Pratichi la trasemina?Traseminatruetrue

Come?Trasemina1truetrue

Con quali sementi? varietà commerciali acquistate sul mercato, autoprodotte, ecotipi locali acquistati sul mercatoTrasemina2truetrue

Se non hai prati stabili, saresti interessato a ripristinarli?Ripristinotruetrue

Hai mai effettuato analisi chimico-fisiche del suolo?Analisitruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Animali

Sono presenti alveari sui tuoi prati stabili?Alvearitruetrue

Ci lasci il contatto dell’apicoltore/apicoltrice?Alveari1truetrue

Qual è il tuo carico di bestiame? numero di capi per categoria o UBACaricotruetrue

Quanti animali in lattazione allevi mediamente?Animalitruetrue

Quant'è la produzione media annua di latte?Lattetruetrue

A quali razze (o incroci) appartengono i tuoi animali e quali sono le loro caratteristiche?Razzetruetrue

Quale tipologia di allevamento pratichi? (estensivo, semiestensivio, transumante, pascolo vagante ecc.)Allevamentotruetrue

Quanto vivono in media i tuoi animali?Etaanimalitruetrue

Pratichi il pascolamento?Pascolamentotruetrue

Pratichi la transumanza?Transumanzatruetrue

Dove e quando?Transumanza1truetrue

In che periodo?Periodotruetrue

Dove stanno prevalentemente i tuoi animali?Stabulazionetruetrue

Descrivi i ricoveri e gli spazi a disposizione dei tuoi animali (indicando anche le quantià di tempo trascorsa in stalla dagli animali nei vari periodi dell'anno)Ricoveritruetrue

Pratichi la mutilazione?Mutilazionetruetrue

Specifica quali mutilazioniMutilazione1truetrue

Quanto tempo trascorrono i piccoli accanto alla madre prima dello svezzamentoSvezzamentotruetrue

Quali trattamenti veterinari si applicano agli animali in caso di necessità (convenzionali, omeopatici, fitoterapici ecc.)TrattVettruetrue

Indica la composizione della razione alimentare, elencando le componenti e le porzioni in percentuale tra i vari alimenti (foraggio fresco, fieno, mais, favino ecc.)Alimentazionetruetrue

Specifica l'origine di questi alimentiAlimentitruetrue

Dove?Alimenti1truetrue

Sono OGM free?OGMtruetrue

Sono certificati da agricoltura biologica?BIOtruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Prodotti

Qual è il tuo prodotto finale?Prodottotruetrue

Quale formaggio produci?Prodotto1truetrue

Usi latte crudo?Prodotto1atruetrue

Per quali formaggi usi latte crudo?Prodotto1btruetrue

Quali trattamenti termici?Prodotto1ctruetrue

Acquisti latte da altri?Prodotto1dtruetrue

Da chi acquisti il latte?Prodotto1etruetrue

Usi fermenti?Prodotto1ftruetrue

Nella produzione del formaggio, usi fermenti?Prodotto2truetrue

Quale altro prodotto?Prodotto3truetrue

Sei interessato a imparare la tecnica di autoprodurti i fermenti (sieroinnesto/latteinnesto)?Prodotto4truetrue

Hai un macello di rfierimento?Macellotruetrue

Guarda il video in cui Giampaolo Gaiarin spiega il formaggio naturale: https://youtu.be/H6Bg9ChMW3oLinktruetrue

Cosa vendi? Cosavenditruetrue

Cos'altro vendi? Cosavendi1truetrue

Quale miele produci? Lo vendi direttamente?Mieletruetrue

il latte lo conferisci a una latteria o caseificio?Conferimentotruetrue

Indica il nome della latteria o del caseificioConferimento1truetrue

quali sono i prodotti finali?Conferimento2truetrue

quale o quali altri prodotti?Conferimento3Send Emailslowfooditalia@slowfood.itonCreatedGrazie per aver compilato il questionario Mieli millefiori da Prati stabili[entry.Email],s.rinaldi@slowfood.it


Grazie per aver compilato il questionario.

Ecco il riepilogo delle tue risposte:


#E42312#ffffff2#E42312I tuoi dati

NomeNometruetrue


CognomeCognometruetrue


AziendaAziendatruetrue


IndirizzoIndirizzotruetrue


LocalitàLocalitatruetrue


Provincia (sigla)Provinciatruetrue


RegioneRegionetruetrue


TelefonoTelefonotruetrue


EmailEmailtruetrue


WebWebtruetrue


Indicare a quali certificazioni e/o disciplinari di produzioni l'azienda fa riferimentoDisciplinaritruetrue

#E42312#ffffff2#E42312La tua azienda

Com'è gestita la tua azienda?Gestioneaziendaletruetrue


Quante persone coinvolge?Personaletruetrue


L’apicoltura è attività prevalente o la tua azienda svolge altri tipi di attività? Se si quali e quali di esse è prevalente?Attivitatruetrue

#E42312#ffffff2#E42312Il tuo apiario
Il territorio

Ricorda che secondo quanto previsto dalle linee guida, l’areale di bottinamento delle api, cioè l’area di volo delle api deputate alla raccolta di nettare, polline e melata deve essere composto prevalentemente (>50%) da prati definiti stabili. Va considerata, come areale medio di bottinamento, una superficie compresa tra i 700 e 350 ettari al centro della quale idealmente si trova l’apiario.

Coordinatetruetrue

Superficietruetrue

Pedoclimatruetrue

Pratitruetrue


L’apiario

Arnietruetrue

Mantetruetrue

Mante1truetrue


I mieli

Tipotruetrue

Analisitruetrue


 Le api

 Reginetruetrue

Regine1

truetrue

#E42312#ffffff2#E42312Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto.

Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali Informativatrue Ho letto e accettato  *

#E42312#ffffff2#E42312Newsletter

Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. 

Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali NL al trattamento dei suoi dati personali per la finalità di invio della newsletter associativa di Slow Food.


Buona giornata

Lo staff di Slow Food Italia