Page History
Versions Compared
Key
- This line was added.
- This line was removed.
- Formatting was changed.
HideElements | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Se stai vedendo questa pagina, ma non non vedi i campi compilabili, clicca sul pulsante Richiedi versione desktop.
Sono necessari circa 15 minuti per compilare il questionario.
Per ogni apiario compila un questionario.
Se non sai come compilare un campo scrivi "non lo so" altrimenti il questionario non può essere inviato.
Grazie per il tuo tempo dedicato al Progetto Presidio Mieli millefiori da Prati Stabili di Slow Food!
* Campo obbligatorio
ConfiForms (FormView) Registrations Control | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||
Il questionario raccoglie le segnalazioni di allevatori e di produttori custodi diapicoltori che, portando le loro arnie sui prati stabili che, preservano con questi impollinatori contesti naturali ricchi di biodiversità oppure che intendono ripristinarli. Per prato stabile intendiamo unPer prato stabile intendiamo un prato permanente che non ha subito interventi di rimozione della vegetazione e successiva risemina per almeno 10 anni e che è stato mantenuto tramite operazioni di sfalcio eventualmente integrato dal pascolamento, da concimazioni organiche e da eventuali interventi di irrigazione. Si intende prato stabile anche una prateria permanente destinata al pascolamento esclusivo, quotidianamente oppure in alcuni periodi dell’anno. Tale prato può essere anche il frutto di operazioni di semina, laddove siano necessarie per la conversione a prato stabile di campi che avevano altre destinazioni o di trasemina, laddove il livello di biodiversità sia stato carente o manchino specie vegetali fondamentali per l’alimentazione degli animali (ad esempio, le leguminose). I prati stabili oggetto del Presidio sono caratterizzati dalla presenza di molteplici specie erbacee che ne arricchiscono la biodiversità e che derivano, più frequentemente, da equilibrio di autodisseminazione di anno in anno. L’indagine conoscitiva si rivolge a chi produce fieni e a chi alleva animali nutriti prevalentemente con fieno o erba ricchi di specie, che consentono ai propri animali il pascolamento oppure che allevano in stalla ma con possibilità di movimento in spazi aperti almeno in alcuni periodi dell’anno. Che tipo di attività svolge Quanta superficie aziendale è destinata a: Come sono conservati i foraggi sfalciati?* Il questionario è terminato Grazie per averlo completato! Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto. Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di
Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto. Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di |
ConfiForms Form Definition | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||
Territorio Apiario I mieli Le api | ||||||||||||||||
ConfiForms Form Definition | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Prati stabili e pascoli Animali Sono OGM free? Sono certificati da agricoltura biologica? Prodotti Qual è il tuo prodotto finale? Quale formaggio produci? Usi latte crudo? Per quali formaggi usi latte crudo? Quali trattamenti termici? Acquisti latte da altri? Da chi acquisti il latte? Usi fermenti? Nella produzione del formaggio, usi fermenti? Sei interessato a imparare la tecnica di autoprodurti i fermenti (sieroinnesto/latteinnesto)? Guarda il video in cui Giampaolo Gaiarin spiega il formaggio naturale: Hai un macello di riferimento? Quale altro prodotto? Cosa vendi? Quale miele produci? Lo vendi direttamente? Cos'altro vendi? il latte lo conferisci a una latteria o caseificio? Indica il nome della latteria o del caseificio quali sono i prodotti finali? quale o quali altri prodotti? Grazie per aver compilato il questionario. Ecco il riepilogo delle tue risposte: Quanta superficie aziendale è destinata a: Come sono conservati i foraggi sfalciati?* Grazie per aver compilato il questionario. Ecco il riepilogo delle tue risposte:
Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto. Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di Buona giornata Lo staff di Slow Food Italia |