Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

Image Modified

Serata dedicata ai sostenitori del progetto di accoglienza dei delegati di Terra Madre.

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

ORE 18.30

presso Auditorium Bertola - Reale Mutua (Via Antonio Bertola, 48/C - Torino)

Presentazione del libro La natura bella delle cose di Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia

Introduzione Luca Filippone, Direttore generale Reale Group

Dialogano con l’autrice Roberta Mazzanti e Carlo Petrini

A SEGUIRE

presso la terrazza all’ottavo piano della sede di Reale Mutua (Via Corte d’Appello, 11 - Torino)

Aperitivo Un assaggio in anteprima di Terra Madre 2024

Si ringrazia per l’ospitalità Reale Mutua

Se navighi da smartphone, clicca su Mostra la versione desktop


Alla Scoperta dell’Extravergine a Palazzo dei Capitani

Laboratori del Gusto

12 aprile 2025

Piazza del Popolo, Ascoli Piceno

Accesso libero su prenotazione tramite questo form


ConfiForms (FormView) Registrations Control
overrideSaveButtonLabelInvia
redirectUrlhttps://2024www.terramadresalonedelgustoslowfood.comit/olio/
redirectUrlOpensInNewtrue
formNameSURVEY1
registrationMessageGrazie per la tua iscrizione
registrationButtonLabelInvia
typeEmbedded
confirmationMessageGrazie per la tua iscrizione

* Campo obbligatorio

#1d4c89#ffffff#edda00#1c1c192#1d4c89#edda00CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Nome*: Nometrue

Cognome*: Cognometrue

Telefono*: Telefonotrue

Email*: Emailtrue

#edda00#1c1c192#edda00Scegli il tuo laboratorio

Alle 14.00 | Nuovi protagonisti dell’extravergine dalle Marche. L’olio extravergine di qualità è in continua evoluzione, e nuove realtà stanno emergendo con passione, competenza e rispetto per il territorio. In questo laboratorio andremo alla scoperta di alcuni tra i migliori produttori emergenti delle Marche: aziende giovani o rinnovate che stanno conquistando il panorama olivicolo con oli straordinari, frutto di ricerca, sostenibilità e valorizzazione delle cultivar locali.

Alle 15.30 | Monovarietali a difesa della biodiversità. Guidati da esperti assaggiatori, esploreremo gli oli monovarietali espressione autentica del territorio e custodi della biodiversità olivicola italiana. Un laboratorio sensoriale attraverso tutta Italia per conoscere i premiati da Slow Food con menzione speciale in abbinamento con alcuni monovarietali iconici delle Marche che non smettono mai di sorprenderci.

Alle 17.00 | Custodi di Olivi e Cultivar identitarie. Esistono persone che, con dedizione e coraggio, hanno scelto di prendersi cura della propria passione: gli olivi. Questo laboratorio racconta le storie di chi, da decenni, coltiva e protegge varietà poco conosciute, spesso in territori difficili, lontani dalle grandi produzioni commerciali. Un viaggio tra oliveti resilienti e cultivar rare, testimoni di un impegno che va oltre il mercato, per salvaguardare la biodiversità e il legame con la terra

 Riserva il tuo posto posto per:Labtrue

#1d4c89#ffffff2#1d4c89#edda00#1c1c192#edda00Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all’evento. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione all’evento. Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa.

Per proseguire è necessario accettare l'informativa sull'utilizzo dei dati personali Informativatrue Ho letto e accettato*




ConfiForms Form Definition
maxCapacity
anonymousInputtrue
lockedMessageL'accredito per questo evento è chiuso. Per informazioni scrivere a r.burdese@slowfood.itPosti esauriti. Se ti presenti di persona al laboratorio potresti prendere il posto di chi eventualmente non si presenta.
autocompletetrue
formNameSURVEY1
150lockedtrue
maxCapacityMessagePurtroppo i posti disponibili sono esauriti. Per informazioni scrivi a info.eventi@slowfood.it

NomeNometexttrue

CognomeCognometexttrue

TelefonoTelefonotexttrue

EmailEmailIndirizzo E-mail non valido.text / true

LabLabIndirizzo E-mail non valido.false[1=Alle 14.00: Nuovi protagonisti dell’extravergine dalle Marche|2=Alle 15.30: Monovarietali a difesa della biodiversità|3=Alle 17.00: Custodi di Olivi e Cultivar identitarie|]radio_group / true

InformativaInformativa privacyIndirizzo E-mail non valido.Yescheckbox / true


trueSend Emailinfo@slowfood.itonCreatedGrazie, la tua richiesta Conferma di partecipazione alla serata dedicata ai sostenitori del progetto dedicato all’accoglienza dei delegati della rete di Terra Madre è stata registratar.burdese@slowfoodCognomeal laboratori del gusto: Alla Scoperta dell’Extraverginef.baldereschi@slowfood.it[entry.Email],f.baldereschi@slowfood.it


Alla Scoperta dell’Extravergine a Palazzo dei Capitani

Nometrue 

Laboratori del Gusto

12 aprile 2025

Piazza del Popolo, Ascoli Piceno


Nome

true,

grazie per la tua

conferma di partecipazione alla serata dedicata ai sostenitori del progetto di accoglienza dei delegati di Terra Madre

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

ORE 18.30

presso Auditorium Bertola - Reale Mutua

Via Antonio Bertola, 48/C - Torino

prenotazione al laboratorio: Labtrue

Stampa questa email e presentala all'ingresso, qualche minuto prima dell'inizio.


A presto

Lo staff di Slow Food