Alle 14.00 | Nuovi protagonisti dell’extravergine dalle Marche. L’olio extravergine di qualità è in continua evoluzione, e nuove realtà stanno emergendo con passione, competenza e rispetto per il territorio. In questo laboratorio andremo alla scoperta di alcuni tra i migliori produttori emergenti delle Marche: aziende giovani o rinnovate che stanno conquistando il panorama olivicolo con oli straordinari, frutto di ricerca, sostenibilità e valorizzazione delle cultivar locali. Alle 15.30 | Monovarietali a difesa della biodiversità. Guidati da esperti assaggiatori, esploreremo gli oli monovarietali espressione autentica del territorio e custodi della biodiversità olivicola italiana. Un laboratorio sensoriale attraverso tutta Italia per conoscere i premiati da Slow Food con menzione speciale in abbinamento con alcuni monovarietali iconici delle Marche che non smettono mai di sorprenderci. Alle 17.00 | Custodi di Olivi e Cultivar identitarie. Esistono persone che, con dedizione e coraggio, hanno scelto di prendersi cura della propria passione: gli olivi. Questo laboratorio racconta le storie di chi, da decenni, coltiva e protegge varietà poco conosciute, spesso in territori difficili, lontani dalle grandi produzioni commerciali. Un viaggio tra oliveti resilienti e cultivar rare, testimoni di un impegno che va oltre il mercato, per salvaguardare la biodiversità e il legame con la terra  |