Page History
Versions Compared
Key
- This line was added.
- This line was removed.
- Formatting was changed.
HideElements | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
MODULO DI PREADESIONE
Montagna Madre 2025
IMPORTANTE: i termini per l'adesione scadono lunedì 3 marzo 2025. Le richieste saranno valutate in lista di attesa. L’eventuale conferma di partecipazione avverrà via mail, entro il 7 10 marzo pv.
Slow Food organizza, in collaborazione con Federbio, e FAO presso l’ Orto Botanico di Roma una grande manifestazione denominata “Montagna Madre 2025” che si terrà a Roma dal 29 al 30 marzo, con l’obiettivo di celebrare i territori montani e le aree interne e il loro legame con l'agricoltura, la cultura e la gastronomia. Territori ricchi di biodiversità e antichi saperi, abitati da persone che tutt’oggi lavorano per tutelare sia il paesaggio che i saperi tradizionali.
L’evento che si svolgerà dentro l’Orto Botanico di Roma, in Largo Cristina di Svezia 23A - 24, oltre a conferenze e laboratori rivolti al pubblico, comprenderà uno spazio dedicato ai produttori biologici e ai produttori dei Mercati della Terra di Slow Food, principalmente del Lazio, che che coinvolgerà circa 40 produttori. Oltre ai produttori del Lazio potranno infatti fare domanda di adesione anche produttori dei Mercati della Terra e dei Presìdi Slow Food delle regioni limitrofe provenienti da aree interne e montane.
Il Mercato della Terra si terrà sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico di Roma, con orario provvisorio 10.:00-18.:00.
L’organizzazione predisporrà:
- Posteggio (ancora da definire) e logistica delle operazioni di carico scarico
- Allacciamento elettrico su richiesta (MAX 1 kw con Multipresa)
- Frontalini con il nome dell'Azienda
- Bandiera Slow Food
Sarà a carico del produttore:
- Lo spazio coperto (gazebo bianco 3 mt x 3 mt), un desk e due sedute
Non è previsto il servizio di vigilanza notturno.
banco per esposizione prodotti, due sedute e la pattumiera ad uso della propria postazione
- i materiali compastabili necessari alla degustazione*
*Sarà possibile la somministrazione sottoforma di assaggio esclusivamente finalizzata E’ ancora in fase di valutazione la possibilità della somministrazione diversa dall’assaggio finalizzato alla vendita.
Per la partecipazione alla manifestazione si chiede ai produttori un contributo di 50 euro per la partecipazione ad una giornata singola e di 70 euro complessivi per la partecipazione ad entrambe le giornate.
Le quote saranno raccolte in anticipo a livello territoriale attraverso i referenti dei Mercati della Terra di Competenza e in assenza del Mercato della Terra per tramite del Presidente della propria condotta, che dovrà poi far pervenire le quote al Referente dei Mercati della Terra del Lazio, Massimo Grossi.
di 30/50 euro al giorno. Per partecipare è necessario essere soci di Slow Food Italia.
Siamo quindi lieti di invitarla ad esprimere il suo interesse a partecipare compilando il form sottostante entro e non oltre il 3 marzo pv.
La selezione delle adesioni sarà effettuata dall’organizzazione e terrà conto di alcuni fattori premianti di seguito elencati:
-l'appartenenza a un Mercato della Terra esistente o nascente, produttori di Presidio Slow Food o appartenenti a Comunità Slow Food per la valorizzazione di prodotti non ancora riconosciuti come Presidio.
-la disponibilità a partecipare ad entrambe le giornate della manifestazione (e facilitare così le procedure logistiche e organizzative).
-la varietà dell’offerta (a fronte di troppe richieste su determinate categorie merceologiche, sarà fatta una cernita valutando l’ordine di arrivo della manifestazione di interesse).
-la provenienza territoriale/di Mercato della Terra, affinché sia possibile rappresentare equamente tutti i progetti all’interno del Mercato della Terra del Lazio.
-la provenienza da territori montani e pedemontani.
* Campo obbligatorio
ConfiForms (FormView) Registrations Control | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
Ragione sociale*: Legale Rappresentante*: Indirizzo (via, piazza ecc.)*: Città*: Cap*: Provincia*: Regione*: Codice Fiscale*: Partita IVA*: Telefono*: Email*: Nome*: Cognome*: Telefono*: E-mail*: Nome Azienda/Intestazione Spazio Espositivo (inserito sul pannello grafico all’interno del proprio spazio)*: Categoria merceologica*: Certificazione di prodotto: Seleziona le date dell’evento in cui vuoi partecipare*: Targa del veicolo*: Sono un espositore del Mercato della Terra*: Se sì, quale: Sono un produttore di Presidio*: Sono socio di Slow Food*: Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all’iniziativa. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire la gestione stessa dell'iniziativa. Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa. |
ConfiForms Form Definition | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||
hai richiesto di partecipare all'Anteprima Terra Madre 2024. La richiesta sarà valutata dal comitato organizzativo e riceverai una mail di conferma in caso di accettazione. Ecco i dati che ci hai trasmesso: Ragione sociale*: Legale Rappresentante*: Indirizzo (via, piazza ecc.)*: Città*: Cap*: Provincia*: Regione*: Codice Fiscale*: Partita IVA*: Telefono*: Email*: Nome*: Cognome*: Telefono*: E-mail*: Nome Azienda/Intestazione Spazio Espositivo (inserito sul pannello grafico all’interno del proprio spazio)*: Categoria merceologica*: Certificazione di prodotto: Seleziona le date dell’evento in cui vuoi partecipare*: Targa del veicolo*: Sono un espositore del Mercato della Terra*: Se sì, quale: Sono un produttore di Presidio*: Sono socio di Slow Food*: Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all’iniziativa. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire la gestione stessa dell'iniziativa. Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa. A presto e buon lavoro Lo staff di Slow Food |