You are viewing an old version of this page. View the current version.

Compare with Current View Page History

« Previous Version 3 Next »


Se stai vedendo questa pagina, ma non non vedi i campi compilabili, clicca sul pulsante Richiedi versione desktop.

Sono necessari circa 15 minuti per compilare il questionario.

Per ogni apiario compila un questionario.

Se non sai come compilare un campo scrivi "non lo so" altrimenti il questionario non può essere inviato.

Grazie per il tuo tempo dedicato al Presidio Mieli millefiori da Prati Stabili di Slow Food!

* Campo obbligatorio

Il questionario raccoglie le segnalazioni di apicoltori che, portando le loro arnie sui prati stabili, preservano con questi impollinatori contesti naturali ricchi di biodiversità.

Per prato stabile intendiamo un prato permanente che non ha subito interventi di rimozione della vegetazione e successiva risemina per almeno 10 anni e che è stato mantenuto tramite operazioni di sfalcio eventualmente integrato dal pascolamento, da concimazioni organiche e da eventuali interventi di irrigazione. Si intende prato stabile anche una prateria permanente destinata al pascolamento esclusivo, quotidianamente oppure in alcuni periodi dell’anno.

Tale prato può essere anche il frutto di operazioni di semina, laddove siano necessarie per la conversione a prato stabile di campi che avevano altre destinazioni o di trasemina, laddove il livello di biodiversità sia stato carente o manchino specie vegetali fondamentali per l’alimentazione degli animali (ad esempio, le leguminose).

I prati stabili oggetto del Presidio sono caratterizzati dalla presenza di molteplici specie erbacee che ne arricchiscono la biodiversità e che derivano, più frequentemente, da equilibrio di autodisseminazione di anno in anno.


I tuoi dati







Sigla






per es. Presìdi Slow Food, biologico, biodinamico, simbiotico...

La tua azienda


Per es. gestione familiare, collettiva, cooperativa ecc.


Scrivi un numero medio in un anno normale


(Per esempio, punto vendita, fattoria didattica, agriturismo, apiario didattico)

Il tuo apiario
Il territorio

Indica le coordinate geografiche in cui si trova il prato stabile in cui è ubicato il tuo apiario. Indica approssimativamente la superficie identificabile come prato stabile. Ricorda che secondo quanto previsto dalle linee guida, l’areale di bottinamento delle api, cioè l’area di volo delle api deputate alla raccolta di nettare, polline e melata deve essere composto prevalentemente (>50%) da prati definiti stabili. Va considerata, come areale medio di bottinamento, una superficie compresa tra i 700 e 350 ettari al centro della quale idealmente si trova l’apiario.


Ottenere le coordinate di un luogo in Google Maps: 1) Apri l'app Google Maps. sul tuo telefono o tablet. 2) Per inserire un segnaposto rosso, tocca e tieni premuta un'area senza etichetta sulla mappa. 3) Nella casella di ricerca puoi vedere le coordinate.




  • Descrivi brevemente le caratteristiche pedoclimatiche dell’area (ad es. territorio collinare, montuoso, compreso in un parco naturale….)

  • Descrivi brevemente i prati, elencando le essenze principali presenti e il contesto naturale che circonda il prato (presenza di arbusti, alberi di interesse mellifero)







Utilizzo dei dati

Slow Food Italia ti informa che tratterà i tuoi dati di contatto unicamente per la gestione della tua partecipazione all progetto PRATI STABILI E PASCOLI. L’acquisizione dei dati per tale finalità è necessaria e costituisce un requisito essenziale in mancanza del quale non sarebbe possibile consentire l’accesso e la partecipazione al progetto.

 Ho letto e accettato  *

Newsletter

Slow Food vorrebbe tenerti informato su tutti i suoi progetti inviandoti la sua Newsletter associativa. Per questa finalità è richiesto il tuo esplicito consenso. 

Letto e compreso il capitolo Destinatari della newsletter - contenuti associativi, consultabile al link privacy.slowfood.it l'interessato dichiara di al trattamento dei suoi dati personali per la finalità di invio della newsletter associativa di Slow Food.


  • No labels