Per favore, rispondi solo per gli appuntamenti che hai frequentato. Il nostro spreco quotidiano – martedì 3 ottobre h18 Con: - Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia
- Andrea Segrè, ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, fondatore Last Minute Market
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Acqua, bene prezioso! – martedì 10 ottobre h18 Con: - Marta Tuninetti, ricercatrice, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino
- Mario Di Latte, referente dei produttori di Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, Presidio Slow Food
Moderatrice: - Annalisa D’Onorio, responsabile del progetto Slow Food Orti e dei progetti con le scuole di Slow Food Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Il cambiamento è in atto! – martedì 17 ottobre h18 Con: - Marco Lucchini, Segretario Generale Fondazione Banco Alimentare Onlus
- Giampiero Spina, produttore di pomodorino di Manduria, Presidio Slow Food
- Laura Rossi, responsabile scientifico, Osservatorio sulle eccedenze, sui recuperi e sugli sprechi alimentari del Crea – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
- Alessandro Pessana, Marketing Manager di Cuki
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
IN CUCINA CON SLOW FOOD – martedì 24 ottobre h18 Impariamo la cucina “svuotafrigo”: Raffaella Gangini, cuoca dell’Alleanza dell’Agriturismo Le Caselle di San Giacomo delle Segnate (Mn), ci insegna come riutilizzare gli avanzi e come organizzare al meglio la spesa nel frigorifero. Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
|
Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori! – martedì 7 novembre h 18 Con: - Giampiero Lombardi, professore Associato dell’Università di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Egidio De Zaiacomo, produttore del fodóm
- Angela Berlingò, referente progetti educativi negli eventi
Moderatrice: - Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Cronache del clima che cambia, anche sui pascoli – martedì 14 novembre h18 Con: - Andrea Catorci, professore Associato della Scuola di bioscienze e medicina Veterinaria dell’Università di Camerino
- Mauro Bassignana, direttore Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta
Moderatore: - Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Riabitare la montagna – martedì 21 novembre h18 Con: - Marta Villa, docente di Antropologia culturale, esperta di antropologia alpina, dell’alimentazione e dell’dentità, presso l’Università di Trento e Vice Presidente di Slow Food Trentino Alto Adige
- Mauro Iob, giurista del Centro Studi e Documentazione sui Domini civici e le Proprietà collettive del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento
- Ernesto Benfari, produttore dell’Azienda agricola Capra Punk di Margone di Vezzano (Trento)
- Viola Marcelli, produttrice del bioagriturismo La Porta dei parchi ad Anversa degli Abruzzi (L’Aquila)
Moderatrice: - Michela Lenta, referente progetto Prati stabili
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
IN CUCINA CON SLOW FOOD – martedì 28 novembre h18 Tutti ai fornelli con Giovanni Caltagirone, cuoco dell’Alleanza del ristorante Tredici Comuni – Lessinia per mettere in pratica le esperienze e gli insegnamenti appresi nelle prime lezioni teoriche del modulo. Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
|
Il giusto secondo Slow Food – martedì 5 dicembre h 18 Con: - Cinzia Scaffidi, autrice di molteplici libri editi da Slow Food Editore, tra cui “Il profitto e la cura” e “Sementi e Diritti” -> aggiungerei: docente universitaria, giornalista
- Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia
- Ottavia Pieretto, Sfyn Italia e co-organizzatrice campagna Dieta Caporalato Free
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Il giusto per le persone – martedì 12 dicembre h 18 Con: - Maria Panariello, campaigner dell’associazione Terra!
- Gabriele Milani, giovane agricoltore
Moderatrice: - Maria Vittoria Borghetto, Sfyn Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
Il giusto verso il Pianeta. Benessere animale – martedì 19 dicembre h 18 Con: - Annamaria Pisapia, direttrice di CIWF Italia
- Alessio Del Tongo, giovane allevatore
- Clara Cargnelutti, giovane allevatrice
Moderatore: - Davide Zarri, Sfyn Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
IN CUCINA CON SLOW FOOD – martedì 16 gennaio 2024 h18 Con: - Hassan Ismail Mohamed, Cuoco del ristorante “Namo Ristobottega” di Tarquinia (VT)
- Tiziana Favi, Cuoca e proprietaria del Ristorante “Namo Ristobottega” di Tarquinia (VT)
Moderatrice: - Laura la spada, Slow Food Youth Network Italia
Quanto sei soddisfatto? |
---|
Contenuti trattati | | Modalità di esposizione dei contenuti | | Giudizio generale | |
|
Commenti 
|